METODI ALTERNATIVI “IN VITRO” PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TOSSICO DI COMPOSTI CHIMICI VALIDATI DA EURL ECVAM (https://eurl-ecvam.jrc.ec.europa.eu)
Ad oggi, risultano validati da ECVAM con successo almeno 25 metodi di sostituzione, riduzione e raffinamento, più di 15 i già accettati a livello regolatorio, per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche.
Queste informazioni sono continuamente aggiornate e sono consultabili sul sito dell'OECD ( vedi http://www.oecd-ilibrary.org/environment/oecd-guidelines-for-the-testing-of-chemicals-section-4-health-effects_)
IL LARF OFFRE:
MODELLI “IN VITRO"
- Linee cellulari stabilizzate umane normali di cheratinociti, endoteliociti, fibroblasti ecc. ( su richiesta del cliente)
- Linee cellulari stabilizzate umane tumorali da vari organi (su richiesta del cliente)
- Co-colture di linee cellulari umane
- Modelli 3D di organi ricostituiti su supporti dedicati (scaffold, idrogel, biomatrici), su richiesta del cliente
ANALISI “IN VITRO"
Valutazione in vitro di marcatori di danno cellulare associati a:
- Citotossicità, proliferazione cellulare
- potenziale anti/pro-ossidante
- potenziale attività anti/pro-infiammatoria
- potenziale sensibilizzante
- attività enzimatiche di fase 1 e fase 2
- espressione genica e proteica e localizzazione di marcatori di danno cellulare, stress ossidativo, irritazione/infiammazione, attivazione cellulare
Nel laboratorio si eseguono tecniche di biologia molecolare per lo studio dell’espressione di marcatori cellulari coinvolti nel danno cellulare, nell’invecchiamento cutaneo, nell’ attivazione della risposta a stimoli infiammatori e allo stress ossidativo ecc.
Su richiesta del cliente si eseguono analisi di proteine di interesse e la loro eventuale modulazione in seguito all’esposizione dei modelli cellulari prescelti, normali e/o tumorali, al composto chimico sotto esame.Livelli di:
- Espressione proteica mediante Immuno-blotting e/o tecnica ELISA
- Espressione RNA messaggero mediante RT-PCR
Localizzazione subcellulare (immunofluorescenza/immunoistochimica)
DETTAGLI SULLE ANALISI OFFERTE:
- Test in vitro (validati UE-ECVAM vedi http://ecvam-dbalm.jrc.ec.europa.eu/)
- Test di citotossicità:
- NRU ((INVITTOX protocol n° 3)
- MTT (INVITTOX protocol n° 17)- Test di fototossicità : test NRU dopo esposizione a raggi UV
- In vitro micronucleus (MNvit) assay
- Indice proliferativo (Contenuto in DNA)
- Cell Transformation Test (potenziale cancerogeno)
- elaborazione dell’EC 10-90 (dose efficace)
Su modelli di organo ricostituiti (3D) disponibili commercialmente si eseguono:
- Test secondo OECD Guidelines for the Testing of Chemicals Section 4 -Health Effects
- Test No. 431: In Vitro Skin Corrosion: Reconstructed Human Epidermis (Rhe) Test Method
- Test No. 439: In Vitro Skin Irritation - Reconstructed Human Epidermis Test Method
- Test No. 442D: In Vitro Skin Sensitisation
- Test No. 489: In Vivo Mammalian Alkaline Comet Assay
- test secondo Procedure Operative Standard indicate dalle aziende che producono modelli di tessuti ricostitutiti (3D) relativi a:
Irritazione oculare
Fototossicità cutanea
Pigmentazione e Depigmentazione cutanea
Irritazione mucosa orale, epitelio gengivale, vaginale,
Potenziale anti/proinfiammatorio di composti chimici a carico di Epitelio vie respiratorie
Analisi dei marker di attivazione monocitica/macrofagica e fibroblastica
Valutazione potenziale anti/pro-ossidante:
- analisi di specie reattive dell’Ossigeno (ROS) e dell’ossido nitrico (NOS)
- valutazione dei prodotti finali di lipoperossidazione (HNE, MDA, 8-isoprostani)
- valutazione dei livelli di anione superossido (NBT test), di lipo/idroperossidi
- valutazione del danno diretto ossidativo e non al DNA (Comet test)
- potenziale redox (GSH/GSSG)
- analisi dell’espressione di attività enzimatiche antiossidanti; SOD, GPx, CAT, ecc.- analisi di proteine dello stress: HO-1, Hsps ecc.
Valutazione attività anti-/pro-infiammatoria
- analisi espressione citochine pro/anti-infiammatorie
- analisi espressione markers di attivazione endoteliale: molecole di adesione, attività enzimatiche quali cicloossigenasi 2 (COX-2), ossido nitrico sintasi (NOS) costitutiva e inducibile, ecc.
- analisi di marcatori molecolari associati alla trascrizione di geni implicati nella risposta cellulare al danno.
Valutazione attività pro/anti-angiogenica
- Analisi dell’espressione di marcatori molecolari associati all’angiogenesi
- Tube formation assay ; Quantificazione e analisi statistica dell’avvenuta angiogenesi mediante specifico softwareValutazione di Indicatori biologici utilizzati comunemente nel biomonitoraggio
- attività enzimatiche di biotrasformazione di Fase 1 (CYP450) e Fase 2
In collaborazione con Alternative Toxicity Services (ATS), una Spa Business Unit ETT:
valutazione del potenziale neurotossico di composti chimici mediante:
• registrazioni Mid-throughput elettrofisiologica di colture neuronali in vitro accoppiatai a matrice di microelettrodi (MEA).
• elettrofisiologia Single-cell (tecnica del patch clump).
• Calcio Imaging Single-cell
Per ulteriori informazioni, consultare il sito http://www.alternativetoxservice.com/Homepage.aspx
- Relazioni in lingua italiana e inglese con relativa documentazione fotografica
Analsi
Per maggiori approfondimenti contattateci per un`offerta